Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SERVIZI PER LA SANITà E L'ASSISTENZA SOCIALE

Polo Professionale – Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale

Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale

Cos'è

Il corso dell’indirizzo dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale ha l’intento di formare una figura professionale capace di inserirsi, con autonome responsabilità, sia nel variegato panorama del terzo settore, sia come dipendente di strutture sociali già operanti sul territorio di riferimento, sia come membro di organizzazioni private al servizio della Comunità.

Le competenze specifiche acquisite, nel corso del quinquennio, in campo sanitario, psicologico, sociologico e giuridico – economico, ne fanno una figura capace di programmare e realizzare interventi mirati alle esigenze delle utenze tradizionali, come famiglie, minori, anziani, disabili, ma anche delle nuove e più problematiche emergenze, come immigrati e altre categorie di disagio sociale.

A cosa serve

Il diplomato acquisisce le competenze necessarie per inserirsi nelle strutture sociali, sanitarie ed educative operanti sul territorio e in istituzioni pubbliche e private; le competenze fanno riferimento alle aree che riguardano soprattutto la mediazione familiare, le fasce sociali più deboli, l'immigrazione, le attività di animazione, socio-educative e culturali e tutto il settore legato alla promozione della salute e del benessere psico-fisico.

Sbocci professionali del giovane diplomato:

  • Organizzazioni pubbliche e private del settore socio-assistenziale ed educativo;
  • Animatore nei centri di aggregazione giovanile, ludoteche, colonie;
  • Assistenti in asili nido, ospedali, centri per l'affido, case famiglia, cooperative e centri sociali;
  • Animatore socio educativo;
  • Educatore di nido e di comunità infantile;
  • Educatore professionale;
  • Formatore-promotore e sviluppo risorse umane;
  • Operatore culturale/esperto in scienze dell'educazione.

Sbocchi universitari specifici del giovane diplomato (oltre a tutti gli atri dove è previsto il diploma):

  • Facoltà di medicina e Chirurgia
  • Scienze infermieristiche;
  • Facoltà per professioni sanitarie;
  • Facoltà di Scienze della formazione;
  • Facoltà di Psicologia.

Come si accede

Promozione dalla Scuola secondaria di 1° grado

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Pirandello n° 2/A - 73043 Copertino (Le)

  • CAP

    73043

Programma di studio

Discipline di studio nell’indirizzo Servizi per la S. A. S.
Italiano 4 4 4 4 4
Storia 1 2 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 2 2 2
Seconda Lingua comunitaria (Francese) 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Geografia 1
Diritto ed Economia 2 2
Scienze integrate (Sc. Tearra, Chimica, Biologia) 2 4
Tecnologie informatiche e Laboratorio 3(3) 2(2)
Scienze umane e sociali 3 3
Metodologie Operative 4 3 3 3 2
Igiene e cultura Med. Sanitaria 5 4 4
Psicologia generale ed applicata 4 5 5
Diritto, Economia e Tecn. Amm. 4 4 5
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica (o attività alternativa) 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

2(2) Indica 2 ore totali di cui 2 ore di laboratorio (attività pratica)

L’attività laboratoriale viene comunque svolta, anche se non prevista dal quadro orario ministeriale.

Orario delle classi

Lunedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato dalle ore 8:10 alle ore 13:10
Martedì e Giovedì dalle 8:10 alle 14:10

Libri di testo

Testi 1ASAN

pdf - 22 kb

Testi 2ASAN

pdf - 22 kb

Documenti

Rapporto di Autovalutazione

Chiamato anche RAV, è lo strumento che accompagna e documenta il primo processo di valutazione previsto dall'SNV: l'autovalutazione.

Orario Polo Professionale

Orario definitivo della Sede di via Pirandello con ora di ricevimento settimanale dei Docenti

Calendario scolastico

Date in cui non sarà svolta l'attività didattica

Esami di Stato 2023/2024

Esami di Stato conclusivi del Secondo Ciclo di Istruzione