Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Incontro con gli operatori e le operatrici della cooperativa sociale “Rinascita”

Incontro con gli operatori e le operatrici della cooperativa sociale "Rinascita"

Oggi le classi prime del Polo Professionale dell’IISS “V. Bachelet” di Copertino, accompagnati dai docenti prof. Francesco Orlando e prof.ssa Marzia Stenti, hanno incontrato gli operatori e le operatrici della cooperativa sociale “Rinascita”, impegnata nel sistema di accoglienza e integrazione delle persone migranti.
È stata un’esperienza intensa e toccante, che ha aperto le menti e i cuori ad una realtà complessa e spesso misconosciuta. Attraverso il confronto diretto con i/le responsabili dei diversi progetti di accoglienza, gli alunni e le alunne hanno potuto affrontare il delicato tema degli stereotipi legati alla migrazione, e di quanto sia importante guardare oltre le etichette e le apparenze per comprendere davvero le persone e le loro storie.
Sono state queste soprattutto, raccontate dai ragazzi accolti in Italia, ad appassionare e fare riflettere e fare riflettere: su sé stessi, sulle proprie convinzioni e sui propri privilegi. Ancora una volta, grazie alla collaborazione con le realtà territoriali, ed insieme alle nostre alunne e alunni, siamo determinati a portare avanti un messaggio di accoglienza ed integrazione, di chiunque voglia, nella nostra comunità e nel mondo.